Forme di alterità nella letteratura coloniale (nona parte)

Risultati immagini per diga sul pacifico

Riassunto del romanzo

Protagonisti del romanzo sono la sedicenne Suzanne, il fratello ventenne Joseph e la loro madre: finiti in Indocina, hanno investito tutti i loro risparmi per comprare un terreno incoltivabile, perché inondato dal Pacifico ogni anno. Per sei anni la donna cerca invano di costruire una diga contro l’oceano. A Ram, una città vicino alla pianura dove i tre vivono, la famiglia fa la conoscenza del ricco Mr Jo, che, nonostante il padre gli voglia far sposare un’altra donna, s’innamora di Suzanne. La ragazza, però, non lo ricambia e il fratello gli è ostile.

Continua a leggere

Forme di alterità nella letteratura coloniale (ottava parte)

Risultati immagini per diga sul pacifico

Una diga sul Pacifico di Marguerite Duras

Qual è il rapporto tra la Duras e la storia che racconta

La Duras nasce nel 1914 in Indocina a Gia Dinh, dove il padre è direttore di una scuola normale e sua madre una istitutrice. I suoi genitori, Henri e Marie Donnadieu, si trasferiscono dalla Francia all’inizio del secolo, sedotti, come il padre e la madre del romanzo, dalla propaganda coloniale e dalla lettura di Pierre Loti, scrittore di romanzi di viaggio. In questo contesto, Marguerite passa l’infanzia, a contatto con la popolazione autoctona.

Continua a leggere